La mente ecologica-gli altri e il mondo

«Abbiamo bisogno di una rivoluzione della compassione, che dipende dal calore, dalla comprensione della coesione dell’umanità, dalla preoccupazione per il benessere degli altri e dal rispetto per i loro diritti. L’intera famiglia umana deve riunirsi in una comunità sostenibile, globale ed ecologica, che collabora e si prende cura della nostra casa. Mi auguro, e pregoContinua a leggere “La mente ecologica-gli altri e il mondo”

Il teatro kamishibai

Le mani fanno il mondo /Le nostre mani disegnano il contorno di altre mani /Sono mani esperte/Sanno fare tante cose:/Sanno colorare i sogni/Sanno contare veloce/Sanno seminare, suonare, salutare…/Oggi le abbiamo intrecciate insieme le nostre mani/Nell’intreccio si sono confuse/Ce le siamo scambiate come si fa con le figurine/Di chi sono queste? E quest’altre?/In un attimo sonoContinua a leggere “Il teatro kamishibai”

L’orco che mangia i bambini…e non solo!

Sappiamo che i bambini apprendono tutto quello che li coinvolge emotivamente. La riflessione linguistica è molto più efficace se è strettamente collegata agli argomenti affrontati in classe e se nasce da storie che portano a “creare qualcosa”. La grammatica diventa così uno sviluppo narrativo dove gli alunni si sentono spronati a scrivere. E se ilContinua a leggere “L’orco che mangia i bambini…e non solo!”

Amici Extragalattici

Terza Puntata IL MUSEO DELLE FOGLIE CADUTE La nostra aula è posta al pianterreno, le finestre grandi danno sul giardino e su quel considerevole spiazzo di cemento che chiamiamo “il piazzalone”. Al suono della campanella ci lanciamo decisi proprio là. E’ diventato il nostro personale spazio all’aperto. Abbiamo svaligiato un intero ippocastano delle sue castagne.Continua a leggere “Amici Extragalattici”

Il diario

La vera rivoluzione è Ascoltare. “Superficiale intendere il diario solo come il ricettacolo dei propri pensieri privati, segreti – come se fosse un confidente sordo, muto e analfabeta. Nel diario non mi limito a esprimere me stessa più apertamente di quanto potrei fare con un’altra persona; creo me stessa. il diario è un mezzo perContinua a leggere “Il diario”

Amici Extragalattici 2

Storie e kamistorie La luce a intermittenza –Seconda puntata- -Apri l’armadio bianco accanto alla Lim- dice sicura nell’orecchio della maestra la voce di Jack che ha un tono leggermente metallico- Nell’anta sinistra c’è una lampadina. Se la vedi lampeggiare a intermittenza, indossa subito la visiera. Hai cinque minuti di tempo, dopodiché smetterà di lampeggiare eContinua a leggere “Amici Extragalattici 2”

L’arte di trasformare

“La funzione creatrice dell’immaginazione appartiene all’uomo comune, allo scienziato, al tecnico; è essenziale alle scoperte scientifiche come alla nascita dell’opera d’arte; è addirittura condizione necessaria della vita quotidiana… Creatività è sinonimo di pensiero divergente, cioè capace di rompere continuamente gli schemi dell’esperienza. “ Gianni Rodari I bambini hanno tutti una grande capacità: quella di trasformareContinua a leggere “L’arte di trasformare”

Arte in movimento -I Colori-

La parola chiave per fare arte con i bambini è “sperimentare”.   Tutti in classe Prima e Seconda lavoriamo sui colori. Questo percorso può essere realizzato in qualunque classe, ovviamente adattando il livello all’età degli alunni. Scegli un colore, ad esempio il rosso. Chiedi ad ogni bambino di cercare tanti “rossi” di diverse sfumature, ritagliandoli daContinua a leggere “Arte in movimento -I Colori-“

Yoga della risata

“Quando tu ridi, tu cambi e quando tu cambi, cambia il mondo intorno a te.”                                                     Dott. Madan Kataria E se a scuola facessimo lo yoga della risata? Ridere insieme agli altri fa bene. È una pratica estremamente accogliente ed inclusiva. Educa alla coerenza e al rispetto delle regole. Fa rilassare portandoci in contatto con ilContinua a leggere “Yoga della risata”

Storie e kamistorie

AMICI EXTRAGALATTICI Il primo giorno di scuola        -prima puntata- E se quest’anno iniziassimo con una storia per sdrammatizzare un po’? É il 14 Settembre 2020. È la mattina del primo giorno di scuola. La maestra aspetta il suono della campanella per andare a prendere gli alunni che stanno arrivando alla spicciolata. Sul viso haContinua a leggere “Storie e kamistorie”

Io mi racconto -Introduzione –

“Tra mondo e sé avvengono una serie di scambi: mentre il mondo dell’esperienza produce il sé, il sé produce il mondo. In modo analogo si può affermare che mentre il sé costruisce la propria autobiografia, l’autobiografia costruisce il proprio sé.” Rossella Safina Parlare e scrivere di sé è una grande possibilità che la scuola primariaContinua a leggere “Io mi racconto -Introduzione –”

Laboratorio di poesia 1 -Introduzione-

Questo corso nasce per condividere un’esperienza fantastica che ho fatto tre anni fa.È semplicemente passare il mio lavoro ad altri che potranno farne l’uso che vogliono. Perché ho lanciato un’idea in classe, ho visto che funzionava e questo mi ha fatto capire che di poesia non sappiamo tutto, ma che c’è ancora tanto da scoprire.Continua a leggere “Laboratorio di poesia 1 -Introduzione-“

Lettura ad alta voce

PIÙ PAROLE CONOSCO,MEGLIO CAPISCO GLI ALTRI E ME STESSO Perché leggere a voce alta? Per la meraviglia. Daniel Pennac  “Filastrocca dell’anaconda/ che si tuffa dentro l’onda/ che le piace far la pazza/ che nel fiume allegra sguazza/ e che è lunga per lo meno/ quanto è lungo un lungo treno.” Il nostro primo giorno diContinua a leggere “Lettura ad alta voce”