L’arte di trasformare

“La funzione creatrice dell’immaginazione appartiene all’uomo comune, allo scienziato, al tecnico; è essenziale alle scoperte scientifiche come alla nascita dell’opera d’arte; è addirittura condizione necessaria della vita quotidiana… Creatività è sinonimo di pensiero divergente, cioè capace di rompere continuamente gli schemi dell’esperienza. “ Gianni Rodari

I bambini hanno tutti una grande capacità: quella di trasformare cose, situazioni, eventi in atti creativi e originali. Ogni cosa per loro è una autentica scoperta, magica e sorprendente. E il maestro? “É un adulto che sta con i ragazzi per esprimere il meglio di se stesso, per sviluppare anche in se stesso gli abiti della creazione, dell’immaginazione, dell’impegno costruttivo…” G.Rodari

Un calzino…
…è un galletto
Una tazza…
…é una ragazza

Un cesto d’insalata una ballerina, una spugna un cane, un sasso un mostro…e così via.
Un’altra attività molto creativa è quella di consegnare ai bambini una forma, per esempio di un animale , e chiedere loro di decorarla in modo fantastico, libero o a tema. Ricordi le mucche della Cow Parade di alcuni anni fa decorate da vari artisti?

La forma di un animale da decorare
Una mucca a tema floreale


Allo stesso modo si possono proporre oggetti da “destrutturare”trasformandoli in qualcos’altro. All’inizio di questo anno scolastico ho proposto ai miei alunni di trasformare la mascherina, usando una di quelle che teniamo in cartella come riserva.

-Il terzo è volato via- ha detto la bambina

Operando trasformazioni possiamo lavorare in modo divertente sulla metafora. Porta in classe semplici oggetti come un ombrello, un cappello, una cravatta… Costruiamo tutti insieme Il libro delle metafore.

Per arrivare con i bambini più grandi a “vedere” dentro un occhio l’universo, in una sagoma di uomo un cielo di nuvole, in una bocca un mare e una spiaggia…

Una opinione su "L’arte di trasformare"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: